top of page

Guida Accompagnata

GA

Dopo avere fatto un minimo di 10 ore di pratica in autoscuola, i ragazzi titolari di patente A1 di almeno 17 anni possono scegliere, in accordo con i genitori o tutori, fino a un massimo di 3 accompagnatori e cominciare a guidare con loro fino a quando non diventano maggiorenni. Poi, al compimento dei 18 anni potranno procedere con la normale richiesta di Foglio Rosa e conseguire la patente B.

Le 6 ore di pratica fatte per la guida accompagnata sono tenute valide per il conseguimento della patente B, dunque non occorre ripeterle.

Sugli autoveicoli utilizzati per la guida accompagnata deve essere apposto, sia sulla parte posteriore che su quella anteriore, un contrassegno con le lettere "GA".

CQC Svizzera riconosciute anche in Italia

 

Con la circolare 20583 del 11 settembre 2015 l'Italia riconosce ufficialmente la carta di qualificazione della Svizzera che a sua volta ha recepito la direttiva europea 59/2003 per quanto riguarda la formazione iniziale e periodica dei conducenti

Patentino macchine agricole

 

Innanzi tutto precisiamo che NON è una patente. Si tratta di una abilitazione professionale come il patentino per i muletti nelle fabbriche.                                                                                                                                                                                                                                        

Si ottiene con un corso presso organismi riconosciuti e serve in caso di:

controllo sulla sicurezza sul lavoro

incidente sul lavoro (SPISAL o INAIL)

controllo della polizia su strade pubbliche

Entrato in vigore ancora nel 2013 per effetto del recepimento della direttiva UE 59/2003 riguarda:

aziende agricole con dipendenti

aziende agricole familiari e individuali

I corsi prevedono la durata di 8 ore / 13 ore per i cingolati. Il corso può essere ridotto a 4 ore di solo aggiornamento per chi:

ha già svolto almeno un corso negli anni precedenti

autocertifichi la propria capacità di condurre le macchine agricole a condizione di avere maturato una esperienza di almeno due anni prima di marzo 2013

 

PER AZIENDE CON DIPENDENTI

 

L'inail ha già espressamente detto per mezzo circolare che tutti i dipendenti che utilizzano macchine agricole dovranno essere formati professionalmente in tal senso.

Chi non può dimostrae l'esperienza biennale (assunti dopo marzo 2013) non può più condurre mezzi agricoli se non dopo aver svolto detti corsi entro il 31/12/2015. 

Chi può dimostrare una esperienza di almeno due anni (assunti prima di marzo 2013) potrà autocertificare la propria capacità a condurre le macchine agricole.  In questo caso il termine ultimo è entro il 12/03/2017

L'autocertificazione del lavoratore deve essere tenuta in azienda. L'autocertificazione consente di poter continuare a condurre i mezzi agricoli e di poter accedere ai corsi con orario ridotto.

 

 

PER AZIENDE INDIVIDUALI O FAMILIARI

 

Le stesse regole valgono per le aziende familiari o individuiali. Le imprese che potranno autocertificare l'esperienza biennale avranno tempo fino al 12/03/2017.

L'autocertificazione dell'azienda va tenuta in sede come prova. L'autocertificazione consente di poter continuare ad operare e di poter accedere ai corsi con orario ridotto.

 

 

 

  • Instagram Basic Black
  • Facebook Basic Black

© 2023 by Easy Wheels. Proudly created with Wix.com

bottom of page